858 km in 28 giorni a piedi in Spagna: il cammino di Santiago di Martina Hahn


Santiago, e poi?

13.07.2014 15:48

Ciao a tutti,

le persone che ho conosciuto in questo viaggio pian piano stanno lasciando la città uno dopo l'altro, ed io sono ancora qui seduta vicino alla catedrale. Oggi è arrivata una tedesca che ho conosciuto a Leon (RUSSAVA la notte sotto di me) che è arrivata quasi su 4 zampe, zoppicare è niente al confronto come lei stava camminando.

Qualcuno ora sta andando a piedi a Finisterre (circa altri 100 km a piedi, normalmente 3 tappe), altri prendono il bus, altri un taxi e se lo dividono. Qualcuno (il dentista) è partito già ieri con l'aereo.

Visto che tanti tanti vanno fino a Finisterre, qualcuno poi anche a Muxia, ci ho fatto un serio pensiero, ma ho visto che in discesa il mio ginocchio non va proprio bene e così ho prenotato ora un bel Hotel 4 STELLE !!! (me lo merito, no??) al mare a Vigo, un ora e media con il treno direzione sud. Li davanti sono 2 isole si cui una si può visitare con la barca (andata ritorno 16 Euro). Così mi prendo il tempo a leggere l'unico libro che ho con me (il nuovo testamento) o mi compro qualche libro in spagnolo. Vorrei leggere, stare alla spiaggia, andare al cinema, riposare. Sperando che i miei acciacchi poi staranno meglio quando mi incammino per l'Italia:

venerdì volo tardi di sera per Bergamo dove arrivo verso mezzanotte, poi di sera sabato da Bergamo a Lamezia. Potevo anche prendere un volo prestissimo di mattina ma non avrei nemmeno avuto il tempo per riscaldare il letto del Hotel e già avrei dovuto alzarmi. Così ho sabato a guardarmi Bergamo, che ho visto solo da lontano, e sabato sera Anna mi viene a prendere dall'aereoporto.

Ora vado a fare il check-in online, cerco un hotel per venerdì notte a Bergamo e poi faccio ordine nelle foto.

Una sorpresa oggi:

solo questo anno si può avere una COMPOSTELA speciale, oltre a quella "normale", visto che sono passati 800 anni che Francesco de Assisi ha portato qui a Santiago dei pellegrini prenderò anche quella. Sono già passata alla chiesa di San Francesco (meglio: convento) ma aprono nel pomeriggio alle 17.00.

Qualche foto di questa giornata, cominciando con la statua di San Giacomo in oro, che si può abbracciare e baciare dal retro, dopo una fila di circa 30-50 minuti:

Questa volta avevo un posto migliore (in piedi nella chiesa affollata) e potevo vedere l'altare e fotografarlo.

L'incenso enorme che lasciano pendolare nella grande navata.

Pellegrini che non possono più delle loro scarpe, sono scalzi, o in sciabatte o ancora - arrivati da poco e ancora senza ostello - nelle scarpe da trekking, davanti alla chiesa dopo la messa, a sentire un gruppo di giovani che fanno musica.

FESTA! C'è l'abbiamo fatto

La chiesa di San Francesco quando ho preso la mia seconda Compostela, speciale perché lo hanno fatto la prima volta in 800 anni!

San Francesco

Ancora qualche passeggiatina a Santiago.

Dopo di questo sono andata al cinema a guardarmi 2 film! Non volevo più fare un passo!

Un abbraccio, saluti, Martina

—————

Indietro



Crea un sito web gratis Webnode